Arredare un hotel con il Contract Design
Come forse alcuni di voi sapranno già, il Contract Design trova una delle sue migliori espressioni in progetti che riguardano le strutture ricettive e gli hotel di lusso. In particolare stiamo parlando di Design Hotel e Boutique Hotel, che necessitano di un’atmosfera coerente, per avvolgere completamente gli ospiti e trasportarli in un altro modo.
Cosa fa un’azienda di Contract Design
Quando un’azienda di Contract Design riceve la richiesta di realizzare un progetto per una struttura ricettiva, definisce con il committente il lavoro che si andrà a fare, ricevendo input riguardo all’atmosfera e alle sensazioni che si desidera trasmettere al cliente finale. Poi successivamente, ma prima dell’inizio dei lavori, viene fissato il tetto massimo di spesa, ovvero il budget. Per realizzare un hotel, seguendo un progetto di Contract Design, occorre tenere in considerazione del cliente finale. Sono famiglie o sono professionisti che viaggiano per lavoro? Sono coppie o sono giovani in cerca di un luogo esclusivo dove trascorrere qualche giorno? Una volta chiarito questo aspetto sarà più facile capire lo stile e il carattere da dare ad un hotel. Il General Contractor, la figura professionale che porterà avanti il progetto e lo consegnerà finito al committente, capirà quello che il cliente desidera e metterà in relazione tra loro le varie figure che dovranno realizzare il progetto: architetti, artigianali, designer d’interni, arredatori, costruttori. Un progetto di Contract Design infatti non comprende esclusivamente gli arredi, ma anche eventuali lavori di muratura, come cartongesso o ampliamento di stanze, posa di pavimenti, impianti elettrici, di automazione o di sicurezza, tinteggiatura e tutto quello che sarà necessario fare per trasformare l’ambiente e dare forma ai desideri di chi lo ha commissionato. Ma non solo. Infatti, di un progetto di Contract Design fanno parte anche quadri, tappezzeria e complementi di arredo.
Chi decide di non avvalersi dell’aiuto di un’azienda di Contract Design può fare tutto da solo, se possiede conoscenze multidisciplinari di muratura, architettura e design di interni, oppure dovrà rivolgersi ai diversi professionisti e supervisionare il lavoro per assicurarsi che tutto venga svolto secondo i piani, tutto questo con il rischio che le spese aumentino man mano che si procede con i vari step. Al contrario, in un’azienda di Contract Design sarà il General Contractor ad occuparsene. Scegliendo di avvalersi di un’azienda come L2G si avrà inoltre la certezza che i pezzi di arredo utilizzati per il progetto provengano di migliori produttori del Made in Italy. Infatti, la Contract Division di L2G, dopo aver individuato lo stile più appropriato per la vostra struttura turistica, sceglierà i migliori pezzi di arredo, quelli più adatti, attingendo dai cataloghi delle aziende con le quali collabora da anni oppure richiedendo un progetto su misura.
Vantaggi del Contract Design in hotel
Decidere di arredare un hotel con il Contract Design ha numerosi vantaggi. Il primo è che si potrà realizzare un progetto completo e coerente fino ai più piccoli dettagli. Ma non solo, infatti grazie al Contract Design sarà possibile contenere le spese perché il budget verrà deciso prima di iniziare i lavori. Non ci saranno più spese in corsa quindi, anche perché esisterà un solo referente, ovvero il General Contractor, che si occuperà di tutto, gestendo i rapporti con i vari collaboratori e artigiani, liberando il committente da qualsiasi pensiero, preoccupazione o incombenza. Questo aspetto, oltre ad essere estremamente comodo, permette anche di contenere i costi dell’intero lavoro e gestire i tempi di consegna in maniera migliore, garantendosi maggiore puntualità. Grazie al Contract sarà possibile realizzare ambienti e stanze di qualunque struttura, di qualsiasi dimensione, dal grande hotel fino a quello di dimensioni più contenute. Dal punto di vista della fidelizzazione del cliente, è importante offrire un hotel curato e competitivo, anche dal punto di vista del design.
L’importanza del Contract Design in hotel
Ormai chi viaggia, per lavoro o per piacere, sceglie un hotel in base a parametri diversi rispetto al passato. Ora l’esigenza è di trascorrere qualche giorno in un luogo esclusivo, unico. I viaggiatori cercano un’esperienza da vivere. Uno spazio pensato fino ai minimi dettagli, come quello che si può ritrovare in un design hotel o in un boutique hotel, permette di viverla. Per fare questo occorre mettere in piedi un progetto di Contract Design. Questi però, al contrario di quello che molti pensano, non vengono applicati solo alle grandi strutture o alle catene, ma anche a quelle più piccole. Un hotel infatti ha diverse tipologie di ambiente al suo interno: le camere, il ristorante, la spa, la hall e tanto altro. Ognuno di questi deve seguire un filo conduttore ed essere in armonia con tutti gli altri. Avvalendosi di un’azienda che si occupi di Contract Design, tutti gli ambienti dell’hotel saranno accomunati da uno stile unico, che possa anche evocare sensazioni positive ai clienti. I design hotel, così come i boutique hotel, sono hotel di lusso, studiati fin nei dettagli. Essi hanno alcune caratteristiche particolari che li rendono così speciali, soprattutto dal punto di vista degli ambienti e degli arredi. In passato si potevano trovare solo nelle grandi città, oggi invece sono un po’ ovunque, ma non tutti possono dirsi autentici design hotel. Infatti, per poter essere definito in questo modo, un hotel deve avere un progetto, avere un contenuto artistico, con oggetti e arredi, creare un’atmosfera. Ovvero: deve essere realizzato grazie al Contract Design.